Distretto: Guspini

Igiene degli Alimenti di Origine Animale

Il Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale (SIAOA) si occupa del controllo di tutte le attività relative alla parte finale della filiera produttiva animale. In particolare svolge funzioni di ispezione, vigilanza e controllo sulla produzione, trasformazione, deposito, trasporto e commercializzazione degli alimenti di origine animale.

Servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (SpreSAL)

La missione del  Servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (SpreSAL) Medio Campidano è quella di garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori mediante le funzioni di vigilanza, controllo, informazione, formazione ed assistenza, per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro.

Richiesta di esenzione per invalidità civile (percentuale uguale o superiore al 67%)

Il riconoscimento di una invalidità  (percentuale uguale o superiore al 67%) garantisce il diritto all’esenzione per alcune o per tutte le prestazioni di specialistica ambulatoriale garantite dal servizio sanitario nazionale.

Sanità animale

Il Servizio di Sanità Animale (Area A), parte integrante dei Servizi Veterinari di Sanità Pubblica afferenti al Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, è un servizio dotato di autonomia tecnico-funzionale e organizzativa che si rivolge a tutti gli Operatori del settore alimentare possessori di animali da reddito.

Prevenzione e promozione della salute, Centro screening e malattie croniche, Promozione sani stili di vita e Medicina dello sport

Il Servizio Promozione, Educazione Comunicazione per la Salute afferente al Dipartimento di Prevenzione svolge le sue attività a tutela della salute del singolo e della collettività attraverso programmi /obiettivi di attività e processi definiti dalla ASL del Medio Campidano per il livello di assistenza collettiva finalizzati alla riduzione del carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili. Il Servizio svolge attività e processi attraverso tre settori principali: Malattie croniche e promozione sani stili di vita, Tutela e promozione dell’attività fisica, Screening oncologici.

Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche

Il Servizio di Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche assicura l’igiene delle produzioni di origine animale e delle aziende zootecniche, opera un’efficace vigilanza nel campo della protezione degli animali da reddito, da compagnia, da esperimento, da riproduzione, negli impianti di allevamento; ha inoltre la competenza sul controllo dell’intero ciclo produttivo lattiero-caseario.