Servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (SpreSAL)
La missione del Servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (SpreSAL) Medio Campidano è quella di garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori mediante le funzioni di vigilanza, controllo, informazione, formazione ed assistenza, per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro.
Cos'è
La missione del Servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (SpreSAL) Medio Campidano è quella di garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori mediante le funzioni di vigilanza, controllo, informazione, formazione ed assistenza, per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro.
Cosa offre
Sorveglianza epidemiologica del territorio attraverso l’individuazione, l’accertamento, il controllo dei fattori di rischio, nocività e pericolosità negli ambienti di lavoro, costruzione delle mappe di rischio.
Attuazione negli ambienti di lavoro d’interventi specifici per comparto o per fattore di rischio anche su programmi nazionali e regionali.
Sorveglianza epidemiologica su infortuni e malattie professionali attraverso la gestione dei flussi informativi, l’effettuazione delle indagini anche su delega della magistratura;
Gestione degli elenchi dei lavoratori esposti a rischio, anche mediante l’utilizzo dei registri degli esposti e di tutti gli strumenti informativi trasmessi dalle aziende;
Esame dei piani di lavoro per la rimozione di amianto e controllo degli interventi di bonifica;
Esecuzione di accertamenti sanitari su alcune categorie di lavoratori: minori, Fochini, Realizzazione d’iniziative d’informazione e assistenza (incontri, seminari, corsi di formazione e informazione, divulgazione di materiale).
Nello svolgimento delle attività, il Servizio SpreSAL esercita le funzioni di vigilanza e controllo sull’ applicazione di tutti gli obblighi previsti dalla normativa, mediante personale con specifica qualifica di U.P.G., e attua il sistema delle prescrizioni, delle sanzioni e verifiche come previsto dal D.Lgs 758/94.
Scarica le reperibilità del Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro
Emergenza caldo tutela dei lavoratori
La valutazione del rischio da calore rientra nell’ambito della valutazione dei rischi ( di cui all’art.28 del Dlgs 81/08) e richiede l’individuazione e l’adozione , da parte del datore di lavoro , di misure di prevenzione e protezione atte a eliminare o abbattere il rischio, secondo le norme di buona tecnica e le buone prassi. Si richiama l’attenzione sui potenziali pericoli per i lavoratori derivanti dall’esposizione alle alte temperature negli opuscoli allegati:
Come accedere al servizio
Sorveglianza sanitaria ex esposti amianto
- Richiedere sorveglianza ex esposti amianto
- Modalità di accesso all’ambulatorio per ricorso avverso al giudizio di idoneità espresso dal medico competente
- Richiesta certificazione di idoneità fisica alla mansione di fochino
Malattie professionali
- Obblighi certificativi dei medici – Breviario
- Obblighi certificativi dei medici – Documentazione informativa
Invio dei dati informatizzati di cui all’allegato II al DM 08.07.2012 (allegato 3B del D.lgs 81/2008) è stato predisposto sul sito www.inail.it un applicativo web al fine di semplificare e favorire gli adempimenti legati all’inserimento dei dati e alla loro trasmissione.
Attività Multidisciplinare
Autorizzazioni, pareri
a. Pareri su notifica di nuovo insediamenti produttivo, ristrutturazioni, ampliamento di quelli esistenti;
Amianto
Esame piani di lavoro presentati e formulazione pareri per richieste procedure d’urgenza (art.256 D.Lgs n.81 del 09/04/2008)
Ricezione, registrazione e valutazione delle notifiche presentate (art. 250 D.Lgs n.81 del 09/04/2008 )
Vigilanza nei cantieri di bonifica di materiali con amianto
Rilascio certificazione di restituibilità per locali sottoposti a bonifica da amianto friabile.
Varie
Verifiche periodiche d’impianti di messa a terra, omologazione e verifica periodica di impianti elettrici in luoghi pericolosi, verifiche periodiche d’impianti di protezione contro le scariche atmosferiche.
Ricezione e registrazione dei registri dei lavoratori esposti a: rumore, piombo, amianto, cancerogeni;
Ricezione e registrazione notifiche preliminari dei cantieri edili (art.99 D.lgs 81/08).
Verifiche attrezzature lavoro
Autorizzazioni in deroga al divieto di utilizzo di locali sotterranei o semi-sotterranei.
Autorizzazioni in deroga all’altezza minima;
Area di riferimento
Iniziative In-formative del Servizio 2020
***Piani mirati di Prevenzione***
PrP 2020-2025: Piani mirati di prevenzione Spresal anno 2022
-
Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro – Spresal
- Servizi della prevenzione
-
via Bologna, 13 , Sanluri
-
Telefono Segreteria 070 9359522
-
email [email protected]
-
Orari
Poliambulatorio in via Bologna n°13 a secondo Piano ala C
Stanza C 360 Segreteria sig. Andrea Manunza
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 12:00
Giorni e orari ambulatori
Mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 su prenotazione
Visite mediche: su prenotazione
Consegna referti medici: mercoledì dalle 09:00 alle 12:00
-
Responsabile
-
Conferimento incarico ex art. 22 CCNL Area Sanità del 19.12.2019 SC Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro (SPRESAL) afferente al Dipartimento di igiene e prevenzione sanitaria Dott.ssa Luciana Deplano
-
via Bologna, 13 - secondo piano ala C, Sanluri
-
email: [email protected]
-
Telefono : 070 9359516
Segreteria
Segreteria:
Sig. Andrea Manunza
Mail: [email protected]
Sede: poliambulatorio 2° piano ala C via Bologna 13 Sanluri
Tel 070 9359522
Figure professionali
Incarico Funzione Organizzativa
Dott.ssa Mascia Olga -Tecnico della Prevenzione
Sede: poliambulatorio 2° piano ala C via Bologna 13 Sanluri
Tel 070 9359519
Cadoni Pierangelo -Tecnico della Prevenzione
Mail: [email protected]
Sede: poliambulatorio 2° piano ala C via Bologna 13 Sanluri
Tel 070 9359525
Dott. Flavio Cirronis -Tecnico della Prevenzione
Mail: [email protected]
Sede: poliambulatorio 2° piano ala C via Bologna 13 Sanluri
Tel 070 9359521
Vacca Salvatore -Tecnico della Prevenzione
Mail: [email protected]
Sede: poliambulatorio 2° piano ala C via Bologna 13 Sanluri
Tel 070 9359521
Dott.ssa Valentina Erdas -Tecnico della Prevenzione
Mail: [email protected]
Sede: poliambulatorio 2° piano ala C via Bologna 13 Sanluri
Tel 070 9359525
Onnis Roberta-Tecnico della Prevenzione
Mail: [email protected]
Sede: poliambulatorio 2° piano ala C via Bologna 13 Sanluri
Tel 070 9359524
Ultima modifica