Distretto: Guspini

ESENZIONE TICKET SANITARI

Dall’1.5.2011 sono entrate in vigore nuove modalità di verifica del diritto all’esenzione per reddito in attuazione del Decreto Ministeriale 11 dicembre 2009 recante “Verifica delle esenzioni, in base al reddito, dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, tramite il supporto del Sistema tessera sanitaria”. La normativa vigente individua come beneficiari dell’esenzione dal ticket per le prestazioni di specialistica ambulatoriale in relazione al reddito le categorie di persone indicate nell’articolo.

Dipendenze Patologiche (SerD)

La Struttura Complessa Dipendenze Patologiche (SerD) dell’ASL Medio Campidano opera all’interno del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD), insieme al Centro di Salute Mentale (CSM), alla UONPIA (Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e alla SSD Riabilitazione Psichiatrica. Ci occupiamo di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi da uso di sostanze (alcol, oppiacei, cocaina, cannabinoidi, nuove sostanze psicoattive), delle dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, dipendenze digitali) e della dipendenza da tabacco, con approccio multidisciplinare e integrato.

Ronchi Federico

Ronchi Federico – , 09031, ARBUS – – Tel: 3516050493

Lai Francesca

Lai Francesca – , 09030, PABILLONIS – – Tel: 3701314142

Atzei Matilde

Atzei Matilde – 09036, GUSPINI – – Tel: 070970834,3391956082

Disdetta visite o esami specialistici prenotati

Qualora gli utenti non possano presentarsi a una visita o a un esame specialistico prenotato, sono invitati a procedere con la disdetta nel più breve tempo possibile e comunque entro le 24 ore, al fine di consentire l’assegnazione dello spazio liberato ad un altro utente. La disdetta può essere effettuata tramite le seguenti modalità.

Richiesta bonus spese sostenute per sostituti del latte materno

La Legge 27.12.2019, n. 160, stabilisce l’erogazione di un contributo annuale, fino all’importo massimo di euro 400,00 per neonato e comunque fino al sesto mese di vita dello stesso, al fine di garantire l’acquisto di sostituti del latte materno alle donne affette da condizioni patologiche che impediscono la pratica naturale dell’allattamento.

Vaccino antiallergico per asma o per veleno imenotteri: richiesta rimborso

Vaccino per imenotteri: L’interessato deve recarsi direttamente dallo specialista di allergologia operante in struttura pubblica, che compilerà la dichiarazione di allergia al veleno degli imenotteri prescrivendo il relativo vaccino, dando indicazione delle modalità di fornitura.