-Guardie mediche e turistiche
Disposizione di servizio n. 16 del 17 giugno 2022 Regolamento dei Servizi di Guardia medica e Pronta disponibilità in applicazione degli articoli 26 e 27 del CCNL Area Sanità 19 dicembre 2019, triennio 2016-2018
Disposizione di servizio n. 16 del 17 giugno 2022 Regolamento dei Servizi di Guardia medica e Pronta disponibilità in applicazione degli articoli 26 e 27 del CCNL Area Sanità 19 dicembre 2019, triennio 2016-2018
-118 e Pronto Soccorso
Il servizio 118 attivo 24 ore su 24 in tutta Italia, è il numero del SSUEM (Servizio sanitario di urgenza ed emergenza medica) che permette al cittadino di collegarsi con una centrale operativa in grado di coordinare nella maniera più efficace i soccorsi in caso di emergenza sanitaria.
Il collegamento è gratuito, anche dai telefoni pubblici.
Il servizio 118 attivo 24 ore su 24 in tutta Italia, è il numero del SSUEM (Servizio sanitario di urgenza ed emergenza medica) che permette al cittadino di collegarsi con una centrale operativa in grado di coordinare nella maniera più efficace i soccorsi in caso di emergenza sanitaria.
Il collegamento è gratuito, anche dai telefoni pubblici.
–Prenotare visite ed esami
Gli esami e le visite specialistiche devono essere prescritti dal medico di famiglia, dal pediatra di libera scelta e dagli specialisti che operano per conto del Servizio Sanitario. Una volta che le prestazioni specialistiche e diagnostiche ambulatoriali sono state prescritte è necessario procedere alla prenotazione.
Gli esami e le visite specialistiche devono essere prescritti dal medico di famiglia, dal pediatra di libera scelta e dagli specialisti che operano per conto del Servizio Sanitario. Una volta che le prestazioni specialistiche e diagnostiche ambulatoriali sono state prescritte è necessario procedere alla prenotazione.
-Punto unico di accesso
Il Punto unico di accesso è un luogo di accoglienza destinato alle persone con problemi di natura sociosanitaria che hanno un “bisogno complesso”. E’ rivolto prioritariamente alle persone con grave disagio derivato da problemi di salute e da difficoltà sociali: persone anziane e loro familiari, persone con disabilita’ e loro familiari.
Il Punto unico di accesso è un luogo di accoglienza destinato alle persone con problemi di natura sociosanitaria che hanno un “bisogno complesso”. E’ rivolto prioritariamente alle persone con grave disagio derivato da problemi di salute e da difficoltà sociali: persone anziane e loro familiari, persone con disabilita’ e loro familiari.
–Medici di base
I medici di medicina generale (MMG) e i pediatri di libera scelta (PLS) operano in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN). La scelta del medico di fiducia è fondamentale per ricevere l’assistenza sanitaria. Per questo è importante scegliere con cura il professionista del quale fidarsi.
I medici di medicina generale (MMG) e i pediatri di libera scelta (PLS) operano in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN). La scelta del medico di fiducia è fondamentale per ricevere l’assistenza sanitaria. Per questo è importante scegliere con cura il professionista del quale fidarsi.
-Pediatri di libera scelta
I bambini dai 0 ai 6 anni hanno diritto ad essere seguiti dal pediatra di libera scelta (PLS). Dai 6 ai 14 anni, i bambini possono eventualmente essere seguiti dal medico di medicina generale (MMG), in alternativa al PLS. Con richiesta motivata da particolari condizioni di salute, gli adolescenti possono continuare a essere assistiti dal pediatra di fiducia.
I bambini dai 0 ai 6 anni hanno diritto ad essere seguiti dal pediatra di libera scelta (PLS). Dai 6 ai 14 anni, i bambini possono eventualmente essere seguiti dal medico di medicina generale (MMG), in alternativa al PLS. Con richiesta motivata da particolari condizioni di salute, gli adolescenti possono continuare a essere assistiti dal pediatra di fiducia.
–Farmacie
L’Azienda garantisce l’assistenza farmaceutica attraverso 35 Farmacie private convenzionate e 3 Dispensari farmaceutici. Le farmacie erogano le specialità medicinali e i prodotti galenici dietro presentazione di ricetta medica, forniscono inoltre prodotti dietetici, dispositivi per diabetici e presidi sanitari, a carico del SSN nei limiti previsti dalla normativa in vigore.
L’Azienda garantisce l’assistenza farmaceutica attraverso 35 Farmacie private convenzionate e 3 Dispensari farmaceutici. Le farmacie erogano le specialità medicinali e i prodotti galenici dietro presentazione di ricetta medica, forniscono inoltre prodotti dietetici, dispositivi per diabetici e presidi sanitari, a carico del SSN nei limiti previsti dalla normativa in vigore.
-Come fare per
In questa sezione è possibile trovare una serie di indicazioni per poter risolvere dei problemi sanitari che più frequentemente si presentano al cittadino. Una guida pratica e semplice all’uso dei servizi e delle prestazioni sanitarie erogate dall’azienda.
In questa sezione è possibile trovare una serie di indicazioni per poter risolvere dei problemi sanitari che più frequentemente si presentano al cittadino. Una guida pratica e semplice all’uso dei servizi e delle prestazioni sanitarie erogate dall’azienda.
-Invalidità civile e legge 104
Nell’area medico – legale del Servizio di Igiene e Sanità pubblica della Asl, operano le commissioni per l’accertamento ed il riconoscimento dell’ invalidità civile, l’accertamento ed il riconoscimento benefici Legge 104/92 e l’accertamento per la Legge 68/99.
Nell’area medico – legale del Servizio di Igiene e Sanità pubblica della Asl, operano le commissioni per l’accertamento ed il riconoscimento dell’ invalidità civile, l’accertamento ed il riconoscimento benefici Legge 104/92 e l’accertamento per la Legge 68/99.
–Attività intramoenia
L’attività libero professionale è esercitata dai dirigenti sanitari al di fuori dell’orario di lavoro nei locali dell’Azienda Socio Sanitaria Locale di Sanluri.
L’attività libero professionale è esercitata dai dirigenti sanitari al di fuori dell’orario di lavoro nei locali dell’Azienda Socio Sanitaria Locale di Sanluri.