Un contributo per l’acquisto della parrucca è previsto a favore delle persone sottoposte a terapia oncologica chemioterapica ai sensi dell’art. 4, comma 21, della L.R. n. 20 del 6 dicembre 2019, attraverso il sostegno delle donne con alopecia da chemioterapia.
Questo servizio si rivolge agli utenti che debbano fare richiesta per la fornitura di letti, carrozzine, deambulatori, apparecchi acustici o per panni, traverse, cateteri, sacche o altro materiale sanitario.
Per presentare la Richiesta di esenzione per infortunio sul lavoro i cittadini dovranno seguire le istruzioni e presentare i documenti richiesti dal Servizio competente.
Il riconoscimento di una invalidità (percentuale uguale o superiore al 67%) garantisce il diritto all’esenzione per alcune o per tutte le prestazioni di specialistica ambulatoriale garantite dal servizio sanitario nazionale.
Richiesta di esenzione per patologia. Le malattie croniche e invalidanti sono classificate nel Decreto Ministeriale 329/99, come modificato dal Decreto Ministeriale 296/01 e dal regolamento delle malattie rare di cui al Decreto Ministeriale 279/01.
Per effettuare la richiesta di esenzione per reddito e disoccupazione (Ultrasessantacinquenni, bambini sotto i 6 anni e disoccupati) il richiedente dovrà inviare una email all’indirizzo indicato e allegare la documentazione richiesta.
Se hai bisogno di una copia del verbale di invalidità civile e legge 104/92 è essenziale richiedere il duplicato perché, senza questo, non puoi accedere a tutte le agevolazioni connesse.
19-27 di 43 contenuti
Il portale ASL Medio Campidano utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Privacy policy