CSM: una settimana dedicata a cura, ascolto e benessere mentale
Il commissario straordinario della Asl Medio Campidano, Dott.ssa Maria Francesca Ibba, annuncia che, in linea con il riconoscimento sempre crescente dell’importanza cruciale della salute mentale come fondamento del benessere collettivo, il Centro Salute Mentale (CSM) di Sanluri si prepara a celebrare la Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 Ottobre con un’intensa Settimana della Salute mentale.

Il commissario straordinario della Asl Medio Campidano, Dott.ssa Maria Francesca Ibba, annuncia che, in linea con il riconoscimento sempre crescente dell’importanza cruciale della salute mentale come fondamento del benessere collettivo, il Centro Salute Mentale (CSM) di Sanluri si prepara a celebrare la Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 Ottobre con un’intensa Settimana della Salute mentale.
Dal 6 al 10 Ottobre il CSM offrirà una serie di iniziative volte a sensibilizzare, fornire supporto e presentare la ricchezza dei percorsi di cura, ascolto, benessere e riabilitazione disponibili nel territorio.
La settimana si apre lunedì 6 ottobre alle ore 11:00 con la Presentazione della Settimana della Salute Mentale da parte del Sostituto Direttore, Dott.ssa Sonia Marchegiani, seguita dai saluti del commissario straordinario Dott.ssa Maria Francesca Ibba. Alle 11:30, la Dott.ssa Silvia Floris, Responsabile del Servizio Riabilitazione Psichiatrica, inaugurerà una Mostra d’Arte Contemporanea con le opere del Sig. Mario Grecu, focalizzandosi sul tema “Arte e Salute Mentale”. Gli eventi di lunedì si terranno nella Sala Riabilitazione al Piano Terra.
Martedì 7 ottobre sarà dedicato all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. L’incontro, previsto per le ore 11:00, vedrà la partecipazione di ASPAL – Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro, e sarà seguito da una discussione alle ore 12:00. L’evento si terrà nella Sala Formazione al 1º Piano.
Il tema della Riabilitazione in Salute Mentale sarà centrale mercoledì 8 ottobre, moderato dal Sostituto Direttore Dott.ssa Sonia Marchegiani. A partire dalle 11:00, si presenteranno i Percorsi Riabilitativi residenziali e semiresidenziali all’interno del DSMD. Saranno illustrate diverse attività riabilitative:
– Camminata sportiva in ambiente naturale con l’Educatore Professionale Dott.ssa Enrica M. A. A. Cappon
– Laboratorio di Teatro con l’Educatore Professionale Dott.ssa Giovanna Angela Nocco
– Attività del Centro Diurno (Resp. Dott.ssa Tania Chessa – Coop. Sociale CTR Onlus) e della Casa Famiglia (Coord. Dott.ssa Maria Zedda – Coop. Sociale CTR Onlus).
– Interventi su dipendenze con la presentazione del Centro per il Trattamento del Tabagismo (Ref. SERD Dott. Enrico Zaccheddu) e del progetto di Prevenzione e Cura del Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) (Ref. Dott. ssa Lucia Cogoni). L’incontro si svolgerà nella Sala Formazione al 1º Piano.
Giovedì 9 ottobre il Gruppo Teatro “BEN-DATI” offrirà una Prova Aperta alle ore 11:00, presentando un lavoro a tema sulla figura femminile nella storia. La Dott.ssa Silvia Floris curerà le conclusioni dell’evento alle ore 12:00, che si terrà nella Sala Riabilitazione al Piano Terra.
La settimana terminerà venerdì 10 ottobre con Open Day per la Giornata Mondiale della Salute Mentale dalle 9:00 alle 12:00. In collaborazione con Fondazione ONDA – Bollino Rosa, saranno offerte visite e consulenze psichiatriche e psicologiche gratuite per nuovi utenti. La partecipazione è possibile previa prenotazione tramite e-mail all’indirizzo [email protected]. La giornata proseguirà alle 12:00 con un collegamento ad AGORAI in contemporanea con le piazze d’Italia, e si concluderà alle 12:45 con gli interventi della Dott.ssa Sonia Marchegiani.
“In un’epoca in cui la salute mentale è finalmente riconosciuta come pilastro fondamentale del benessere individuale e collettivo, l’importanza di servizi territoriali dedicati è cruciale”, afferma il commissario straordinario Maria Francesca Ibba. “La nostra Asl riconosce nella salute mentale una priorità assoluta per il benessere dell’intera comunità. L’organizzazione di questa settimana, organizzata dal CSM Sanluri guidato dalla Dott.ssa Sonia Marchegiani, non è solo un momento di celebrazione per la Giornata Mondiale, ma è la tangibile dimostrazione del nostro impegno quotidiano nel garantire percorsi di cura, ascolto e riabilitazione accessibili. Vogliamo che i cittadini sappiano che il Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze è una risorsa vitale, un punto di riferimento dove si lavora per l’inclusione sociale e lavorativa. Invitiamo tutti a partecipare agli eventi, dall’Open Day alle iniziative riabilitative, per abbattere ogni stigma e costruire insieme una cultura del benessere che metta la persona al centro”.
Il CSM Sanluri invita la comunità a partecipare agli eventi per approfondire la conoscenza e l’importanza della salute mentale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il CSM al tel 070938071 o via e-mail all’indirizzo [email protected].
Ultima modifica
29 Settembre, 2025