A San Gavino si celebra la Giornata mondiale dell’igiene delle mani
In occasione della Giornata mondiale dell’igiene delle mani, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), lunedì 5 maggio 2025 la Asl Medio Campidano organizza un evento speciale al Teatro Comunale di San Gavino Monreale dedicato alla sensibilizzazione sull’importanza delle pratiche di igiene nelle strutture sanitarie e nella vita quotidiana.

In occasione della Giornata mondiale dell’igiene delle mani, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), lunedì 5 maggio 2025 a partire dalle 10 la Asl Medio Campidano organizza un evento speciale al Teatro Comunale di San Gavino Monreale dedicato alla sensibilizzazione sull’importanza delle pratiche di igiene nelle strutture sanitarie e nella vita quotidiana.
Dopo l’introduzione dei lavori e la presentazione della Giornata, l’evento, si aprirà con la presentazione del progetto “A scuola di igiene delle mani”, che ha coinvolto 114 studenti di diverse età dell’Istituto Comprensivo Eleonora D’Arborea e del Liceo di Scienze Umane Marconi-Lussu di San Gavino, attraverso metodologie interattive come videoclips, cartoni animati ed esercitazioni pratiche, per far conoscere la storia della scoperta dell’igiene delle mani, l’importanza del corretto lavaggio delle stesse e la modalità di trasmissione delle infezioni. Nel corso degli incontri è stato utilizzato un box pedagogico che ha permesso la proiezione delle mani igienizzate con il gel idroalcolico al fine di visionare la correttezza o meno della procedura.
Un momento centrale della giornata sarà la rappresentazione teatrale “Ignac Semmelweis: storia di un medico incompreso”, rivisitazione della commedia di Giuseppe Sermonti, a cura di operatori sanitari e artisti locali. La storia di Semmelweis, pioniere dell’igiene ospedaliera, evidenzia quanto il rispetto delle norme igieniche possa salvare vite umane, anche se spesso osteggiato dalla comunità medica del suo tempo. Il medico identificò il nesso fatale e causale tra mani sporche e puerpere malate. Introdusse, allora, come misura igienica, la disinfezione delle mani con cloruro di calce, riuscendo a ridurre drasticamente il tasso di mortalità nel suo reparto. Tale scoperta ottenne un’aperta ostilità del mondo accademico e dei suoi colleghi medici.
L’evento si concluderà con una tavola rotonda e momenti di riflessione, per consolidare l’importanza dell’igiene delle mani come strumento fondamentale per la prevenzione delle infezioni e per promuovere pratiche corrette e sostenibili.
L’Asl Medio Campidano rinnova l’appello a tutti i cittadini e agli operatori sanitari a mantenere elevata l’attenzione sull’igiene delle mani, un gesto semplice ma potentemente efficace nella tutela della salute pubblica.
Giornata Mondiale dell’igiene delle mani
Dal 2005, ogni anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) promuove per il 5 maggio, la giornata mondiale per il lavaggio delle mani per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale, nella prevenzione delle infezioni trasmissibili. L’igiene delle mani, infatti, è una procedura estremamente semplice, veloce e a basso costo, che ha un’elevata importanza in ambito sanitario. Se eseguita nei momenti giusti e nel modo corretto può salvare milioni di vite ogni anno. Quest’anno l’OMS celebra i 17 anni della campagna globale sull’igiene delle mani con lo slogan “Guanti, a volte”, con l’obiettivo di
– promuovere pratiche ottimali di igiene delle mani (utilizzando la tecnica appropriata e in conformità ai 5 momenti dell’OMS) e dell’utilizzo dei guanti;
– promuovere l’inclusione dell’igiene delle mani nelle strategie nazionali di prevenzione e controllo delle infezioni, nonché nelle procedure operative standard a livello di struttura, secondo le raccomandazioni del Piano d’azione globale e del quadro di monitoraggio dell’OMS 2024-2030;
– sensibilizzare sull’impatto ambientale dei guanti, nell’ottica del processo produttivo e sulla gestione dei rifiuti, soprattutto se utilizzati in modo inappropriato.
Ultima modifica
2 Maggio, 2025