Promozione della salute nell’ambito della sorveglianza sanitaria
Con la Deliberazione del Commissario Straordinario ex art.14 L.R. 8/2025 n. 202 del 16 luglio 2025, è stato approvato il “Progetto di promozione della salute nell’ambito della sorveglianza sanitaria dei lavoratori della ASL del Medio Campidano”.

Con la Deliberazione del Commissario Straordinario ex art.14 L.R. 8/2025 n. 202 del 16 luglio 2025, è stato approvato il “Progetto di promozione della salute nell’ambito della sorveglianza sanitaria dei lavoratori della Asl del Medio Campidano”.
La promozione della salute nei luoghi di lavoro rappresenta un investimento strategico per migliorare il benessere dei dipendenti, ridurre l’assenteismo e promuovere stili di vita sani. In questo contesto, il Medico Competente, nell’ambito delle attività previste dal D.Lgs. 81/2008
(art.25, c. 1a) – “Obblighi del Medico Competente”) può svolgere un ruolo fondamentale non solo nella sorveglianza sanitaria, ma anche nell’identificazione precoce di condizioni di rischio e nella prevenzione di patologie cronico-degenerative.
Il progetto coinvolgerà tutti i lavoratori della Asl in occasione della sorveglianza sanitaria, con differenziazione degli screening in base al genere e alla fascia di età. Si svolgeranno attività di valutazione del rischio cardiovascolare, screening nefrologico, screening della predisposizione alle neoplasie della mammella, screening per neoplasia prostatica, counseling breve per la cessazione del fumo.
L’obiettivo principale del progetto è promuovere la salute dei lavoratori attraverso la diagnosi precoce e la prevenzione mirata. Questo si ottiene identificando i principali fattori di rischio cardiovascolare e renale, oltre a rilevare le condizioni che predispongono a tumori al seno e alla prostata. Il progetto mira anche a promuovere attivamente la cessazione del fumo e a coinvolgere i dipendenti in un percorso di maggiore consapevolezza e prevenzione. Questo approccio è stato reso possibile grazie a un costo estremamente contenuto, impiegando unicamente esami di laboratorio già disponibili e questionari somministrati direttamente dal Medico Competente.
I risultati delle attività di screening saranno raccolti e analizzati annualmente al fine di:
● monitorare l’aderenza degli operatori
● monitorare la salute della popolazione lavorativa
● valutare l’impatto sulla diagnosi precoce e sulla presa in carico dei soggetti a rischio
● migliorare progressivamente l’efficacia del progetto attraverso audit interni
Con questo progetto si vogliono porre le basi di un programma di Welfare aziendale che comporti un uso mirato e ben ponderato delle risorse a disposizione, ottimizzandole.
La diagnosi precoce di alcune patologie permette di prevenire l’insorgenza o quantomeno rallentare la progressione della malattia, riducendo il carico prestazionale sul SSN ed i suoi operatori. Ciò è particolarmente importante per una nazione come l’Italia (ed una regione come la Sardegna) che vede la sua popolazione lavorativa avere un’età media sempre maggiore e quindi necessità di mantenerla quanto più in salute possibile.
L’integrazione tra sorveglianza sanitaria e prevenzione delle malattie croniche consente di valorizzare il ruolo del medico competente, migliorare la salute dei lavoratori e contribuire al contenimento della spesa sanitaria, con un impatto economico minimo e un potenziale
beneficio significativo per la salute collettiva.
Ultima modifica
17 Luglio, 2025