Servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (SpreSAL)

La missione del  Servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (SpreSAL) Medio Campidano è quella di garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori mediante le funzioni di vigilanza, controllo, informazione, formazione ed assistenza, per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro.

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

La missione del  Servizio di Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (SpreSAL) Medio Campidano è quella di garantire la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori mediante le funzioni di vigilanza, controllo, informazione, formazione ed assistenza, per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro.

Dove

via Bologna, 13 – secondo piano ala C Poliambulatorio di Sanluri

A chi si rivolge

Lavoratrici e lavoratori , datori di lavoro, consulenti per la salute e sicurezza sul lavoro, medici competenti, rappresentanti dei lavoratori (RLS e RLSt), enti pubblici e privati, organismi paritetici e di categoria, enti di controllo e vigilanza, privati cittadini.

Cosa offre

Sorveglianza epidemiologica del territorio attraverso l’individuazione, l’accertamento, il controllo dei fattori di rischio, nocività e pericolosità negli ambienti di lavoro, costruzione delle mappe di rischio.
Attuazione negli ambienti di lavoro d’interventi specifici per comparto o per fattore di rischio anche su programmi nazionali e regionali.
Sorveglianza epidemiologica su infortuni e malattie professionali attraverso la gestione dei flussi informativi, l’effettuazione delle indagini anche su delega della magistratura;
Gestione degli elenchi dei lavoratori esposti a rischio, anche mediante l’utilizzo dei registri degli esposti e di tutti gli strumenti informativi trasmessi dalle aziende;
Esame dei piani di lavoro per la rimozione di amianto e controllo degli interventi di bonifica;
Esecuzione di accertamenti sanitari su alcune categorie di lavoratori: minori, Fochini, Realizzazione d’iniziative d’informazione e assistenza (incontri, seminari, corsi di formazione e informazione, divulgazione di materiale).
Nello svolgimento delle attività, il Servizio SpreSAL esercita le funzioni di vigilanza e controllo sull’ applicazione di tutti gli obblighi previsti dalla normativa, mediante personale con specifica qualifica di U.P.G., e attua il sistema delle prescrizioni, delle sanzioni e verifiche come previsto dal D.Lgs 758/94.

Scarica le reperibilità del Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro

 

Emergenza caldo tutela dei lavoratori  

La valutazione del rischio da calore rientra nell’ambito della valutazione dei rischi ( di cui all’art.28 del Dlgs 81/08) e richiede l’individuazione e l’adozione , da parte del datore di lavoro , di misure di prevenzione e protezione atte a eliminare o abbattere il rischio, secondo le norme di buona tecnica e le buone prassi. Si richiama l’attenzione sui potenziali pericoli per i lavoratori derivanti dall’esposizione alle alte temperature negli opuscoli allegati:

Estate sicura – caldo e lavoro – guida breve per i lavoratori pubblicato sul sito del Ministero della Salute

Decalogo per la prevenzione delle patologie da calore e da esposizione a radiazione solare nei luoghi di lavoro – informativa per i datori di lavoro

Guida informativa per lavoratori

Ordinanza Presidenziale n. 1 del 26.06.2025 – Ordinanza contingibile e urgente in materia di sanità e igiene pubblica, ai sensi dell’art. 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, nel territorio della Regione Sardegna. Misure di prevenzione per l’attività lavorativa nei settori agricolo, florovivaistico e dell’edilizia in condizioni di esposizione prolungata al sole

Deliberazione N. 35/28 Del 4.07.2025 Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare

Allegato Deliberazione N.35/28 2025

Richieste di integrazione salariale per la sospensione o la riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo eccessivo. Indicazioni per la presentazione delle istanze e la gestione dell’istruttoria

Come accedere al servizio

Sorveglianza sanitaria ex esposti amianto

 

Malattie professionali

 

Invio dei dati informatizzati di cui all’allegato II al DM 08.07.2012 (allegato 3B del D.lgs 81/2008) è stato predisposto sul sito www.inail.it un applicativo web al fine di semplificare e favorire gli adempimenti legati all’inserimento dei dati e alla loro trasmissione.

 

Attività Multidisciplinare

Autorizzazioni, pareri
a. Pareri su notifica di nuovo insediamenti produttivo, ristrutturazioni, ampliamento di quelli esistenti;

Amianto
Esame piani di lavoro presentati e formulazione pareri per richieste procedure d’urgenza (art.256 D.Lgs n.81 del 09/04/2008)
Ricezione, registrazione e valutazione delle notifiche presentate (art. 250 D.Lgs n.81 del 09/04/2008 )
Vigilanza nei cantieri di bonifica di materiali con amianto
Rilascio certificazione di restituibilità per locali sottoposti a bonifica da amianto friabile.

 

Varie

Verifiche periodiche d’impianti di messa a terra, omologazione e verifica periodica di impianti elettrici in luoghi pericolosi, verifiche periodiche d’impianti di protezione contro le scariche atmosferiche.
Ricezione e registrazione dei registri dei lavoratori esposti a: rumore, piombo, amianto, cancerogeni;
Ricezione e registrazione notifiche preliminari dei cantieri edili (art.99 D.lgs 81/08).
Verifiche attrezzature lavoro
Autorizzazioni in deroga al divieto di utilizzo di locali sotterranei o semi-sotterranei.

Autorizzazioni in deroga all’altezza minima;

 

Strutture che erogano il servizio

Riferimenti

Segreteria

Segreteria:
Sig. Andrea Manunza
Mail: [email protected]
Sede: poliambulatorio 2° piano ala C via Bologna 13 Sanluri
Tel 070 9359522

 

Figure professionali

Incarico Funzione Organizzativa
Dott.ssa Mascia Olga -Tecnico della Prevenzione
Sede: poliambulatorio 2° piano ala C via Bologna 13 Sanluri
Tel 070 9359519

Cadoni Pierangelo -Tecnico della Prevenzione
Mail: [email protected]
Sede: poliambulatorio 2° piano ala C via Bologna 13 Sanluri
Tel 070 9359525

Dott. Flavio Cirronis -Tecnico della Prevenzione
Mail: [email protected]
Sede: poliambulatorio 2° piano ala C via Bologna 13 Sanluri
Tel 070 9359521

Vacca Salvatore -Tecnico della Prevenzione
Mail: [email protected]
Sede: poliambulatorio 2° piano ala C via Bologna 13 Sanluri
Tel 070 9359521

Dott.ssa Valentina Erdas -Tecnico della Prevenzione
Mail: [email protected]
Sede: poliambulatorio 2° piano ala C via Bologna 13 Sanluri
Tel 070 9359525

Onnis Roberta-Tecnico della Prevenzione
Mail: [email protected]
Sede: poliambulatorio 2° piano ala C via Bologna 13 Sanluri
Tel 070 9359524

 

Ulteriori informazioni

Ultima modifica