Un progetto per caregiver di persone affette da decadimento cognitivo

Si è conclusa la prima edizione del Programma “Aiutare chi si prende cura” di informazione, formazione e sostegno psicologico rivolto a familiari caregiver di persone affette da decadimento cognitivo (demenze, malattia di Alzheimer) che si è tenuto nella Casa della Salute di Villacidro.

aiutare chi si prende cura

Si è conclusa la prima edizione del Programma “Aiutare chi si prende cura” di informazione, formazione e sostegno psicologico rivolto a familiari caregiver di persone affette da decadimento cognitivo (demenze, malattia di Alzheimer) che si è tenuto nella Casa della Salute di Villacidro.

Il programma ha compreso otto incontri pomeridiani durante i quali sono state condivise informazioni inerenti la complessità dei compiti che il familiare caregiver si trova ad affrontare quotidianamente, spesso in solitudine, unitamente a conoscenze sulla malattia, i suoi sintomi e la sua possibile evoluzione, nonché le differenti terapie attualmente a disposizione. Inoltre sono state fornite utili informazioni sul panorama di servizi e  sussidi  a disposizione del malato e dei suoi familiari. I partecipanti hanno seguito un percorso formativo per l’apprendimento di specifiche modalità comunicative utili per gestire al meglio la relazione con il familiare malato, riconoscere i suoi stati emotivi e supportarlo nelle sue difficoltà, nonché prevenire quei sintomi comportamentali, quali le crisi di agitazione o le fughe, che tanto mettono in difficoltà i familiari caregiver.

Considerato il pesante carico psicologico e fisico che grava sul familiare, il progetto ha riservato il giusto spazio alla condivisione dei vissuti personali dei partecipanti e all’apprendimento di strategie utili per la  “cura di sé” e la gestione dello stress. I partecipanti hanno espresso pieno apprezzamento per l’esperienza e hanno caldamente incoraggiato ad organizzare nuove edizioni del programma.

Il programma è stato elaborato e promosso dal Servizio di Psicologia delle cure primarie e ospedaliere e realizzato in stretta collaborazione con il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze della ASL Medio Campidano e con il PLUS del Distretto di Sanluri. Il team dei formatori è composto dalle psicologhe, dottoressa Monica Pinna, Responsabile ff del Servizio di Psicologia, e dalle dottoresse Claudia Pitzalis e Daniela Nieddu, dal neurologo dottor Marcello Deriu, Responsabile del CDCD – Centro Disturbi Cognitivi e Demenze, e dall’assistente sociale dottoressa Sara Corona del Plus del Distretto di Sanluri.

 

 

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

2 Aprile, 2025