Tempi d’attesa, il percorso di tutela della Asl Medio Campidano

Con delibera di Giunta Regionale n.30/17 del 21.08.2024 “Tempi massimi di attesa delle prestazioni sanitarie. Indirizzi regionali sull’organizzazione dei percorsi di tutela”, la Regione Sardegna ha fornito alle Aziende sanitarie gli “Indirizzi regionali sull’organizzazione dei percorsi di tutela”.

Con delibera di Giunta Regionale n.30/17 del 21.08.2024Tempi massimi di attesa delle prestazioni sanitarie. Indirizzi regionali sull’organizzazione dei percorsi di tutela”, la Regione Sardegna ha fornito alle Aziende sanitarie gli “Indirizzi regionali sull’organizzazione dei percorsi di tutela”.

Il percorso interno alla Asl Medio campidano
In attesa delle necessarie implementazioni al sistema regionale di prenotazione delle prestazioni, la Asl del Medio Campidano ha attivato un percorso interno.
La Asl Medio Campidano si sta attenendo alle indicazioni della Regione seguendo quanto riportato nella Delibera G.R. n. 30/17 del 21.8.2024 e Allegati “Indirizzi regionali sull’organizzazione dei percorsi di tutela” che sanciscono che il percorso di tutela è riservato alle richieste di cosiddetto “primo accesso”.
Le prestazioni di primo accesso, così come definite anche nel Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa, PNGLA, sono “Le prime visite e le prime prestazioni diagnostiche/terapeutiche, sono quelle che rappresentano il primo contatto del paziente con il SSR relativamente al problema di salute posto. Va considerata come prestazione di primo accesso anche quella richiesta dal medico prescrittore conseguente ad un precedente esame o visita e finalizzata alla conclusione del percorso diagnostico in un tempo definito, per le patologie per le quali non sono stati definiti specifici percorsi diagnostico-terapeutici.”
Nel caso in cui si presentino queste condizioni, valutata anche l’appropriatezza della prescrizione, la Asl Medio Campidano si impegna a trovare un posto nelle agende all’interno dei tempi prescritti o in alternativa autorizzare una prestazione in intramoenia e/o in strutture private accreditate.

La procedura
I pazienti devono inviare una pec solo ed esclusivamente all’indirizzo [email protected] all’attenzione dell’Urp aziendale motivando la richiesta della prestazione.

La richiesta dovrà essere accompagnata dalla seguente documentazione:

  • foglio di prenotazione;
  • prescrizione del medico;
  • breve relazione del medico prescrittore con il motivo della prescrizione della priorità indicata;
  • copia del documento di riconoscimento del beneficiario in corso di validità;
  • copia della tessera sanitaria;
  • eventuale dichiarazione sostitutiva di atto notorio della tutela;
  • eventuale procura/delega;
  • copia documento di riconoscimento dell’eventuale tutore/procurato/delegato in corso di validità
  • Allegato A – modulo di richiesta percorso di tutela.

Una volta ricevuta la richiesta l’Ufficio relazioni con pubblico provvederà a inviare tutto alla commissione incaricata che procederà a valutare l’appropriatezza della richiesta.

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

2 Dicembre, 2024