Tag: Fascicolo Sanitario Elettronico

Firma digitale sui documenti sanitari indispensabile per il FSE
Firma digitale sui documenti sanitari indispensabile per il FSE

Il FSE 2.0 è uno strumento digitale che raccoglie tutta la storia clinica di un paziente, rendendola accessibile a lui e agli operatori sanitari in modo sicuro. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha stanziato fondi per migliorare e diffondere l’utilizzo del FSE in tutta Italia.
Entro il 2025, il 90% dei documenti sanitari (come referti, lettere di dimissioni e verbali di pronto soccorso) deve essere firmato digitalmente. Questo significa che i medici devono utilizzare la propria firma elettronica per autenticare i documenti, garantendone l’integrità e la provenienza.

Fascicolo Sanitario Elettronico firma digitale FSE

Fascicolo sanitario, riaperti i termini per il diritto di opposizione
Fascicolo sanitario, riaperti i termini per il diritto di opposizione

A partire dal 18 novembre 2024, per trenta giorni, sarà possibile esercitare il Diritto di Opposizione all’alimentazione automatica del Fascicolo sanitario elettronico con dati e documenti digitali sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale fino al 18 maggio 2020.

Fascicolo Sanitario Elettronico opposizione

Fascicolo sanitario elettronico: delega per genitori o tutori
Fascicolo sanitario elettronico: delega per genitori o tutori

Nel rispetto delle indicazioni nazionali sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, l’accesso al Fascicolo di un minore può essere consentito solo a coloro che esercitano la responsabilità genitoriale e ai tutori attraverso le proprie credenziali. Per questo motivo, invitiamo i cittadini interessati a registrare la delega di genitore o tutore presso gli uffici Scelta e Revoca delle ASL o in farmacia, prima che l’accesso diretto al Fascicolo dei minorenni sia definitivamente disabilitato.

delega minori Fascicolo Sanitario Elettronico

Donatori: esiti esami del sangue sul Fascicolo Sanitario Elettronico
Donatori: esiti esami del sangue sul Fascicolo Sanitario Elettronico

Il direttore generale Giorgio Carboni annuncia che la Asl del Medio Campidano è stata scelta come centro pilota per l’integrazione tra il sistema gestionale Emonet (software che gestisce tutto il percorso della sacca di sangue: dal prelievo, alla validazione fino alla trasfusione) e il Fascicolo sanitario elettronico. 

Centro Trasfusionale donatori di sangue Fascicolo Sanitario Elettronico sangue

La Cartella Clinica ora nel Fascicolo Sanitario Elettronico
La Cartella Clinica ora nel Fascicolo Sanitario Elettronico

Da oggi, comunica  Giorgio Carboni, Direttore Generale della ASL del Medio Campidano, chi è stato ricoverato nell’ospedale Nostra Signora di Bonaria di San Gavino Monreale, non avrà più bisogno di richiedere la cartella clinica agli sportelli dell’ospedale e non dovrà pagare nulla per averla perché la troverà, senza alcuna richiesta o altra formalità, nel proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).

Cartella Clinica Ospedaliera Fascicolo Sanitario Elettronico