Progetu “Coru, Sentidu e Ammentu”: fintzas is scacus in lìngua sarda
Est acabbau custas diis su laboratòriu sperimentali de stimulatzioni cognitiva cun unu percursu de scacus “simplificaus” in lìngua sarda, una de is fainas culturalis de su progetu “Coru, Sentidu e Ammentu” de s’ASL de su Campidanu de Mesu, finantziau po mori de su bandu “TuLis” de sa Regioni Autònoma de sa Sardìnnia cunformas a sa L. 482/99 “Normas in matèria de amparu de is minorias linguìsticas stòricas ”e a sa L.R. 22/2018 “Disciplina de sa Polìtica Linguìstica Regionali”, chi amparant e avalorant is lìnguas de minoria in Sardìnnia promovendi-ndi s’impreu in dònnia logu de sa vida pùblica.
Est acabbau custas diis su laboratòriu sperimentali de stimulatzioni cognitiva cun unu percursu de scacus “simplificaus” in lìngua sarda, una de is fainas culturalis de su progetu “Coru, Sentidu e Ammentu” de s’ASL de su Campidanu de Mesu, finantziau po mori de su bandu “TuLis” de sa Regioni Autònoma de sa Sardìnnia cunformas a sa L. 482/99 “Normas in matèria de amparu de is minorias linguìsticas stòricas ”e a sa L.R. 22/2018 “Disciplina de sa Polìtica Linguìstica Regionali”, chi amparant e avalorant is lìnguas de minoria in Sardìnnia promovendi-ndi s’impreu in dònnia logu de sa vida pùblica.
Is scacus funt meda de prus de unu giogu: funt unu trastu primorosu po spertai sa menti e ammanniai is abilesas fundamentalis de cumprendòniu. Impreaus a lìvellu natzionali e internatzionali po s’annestru, tenint medas funtzionis in sa vida fitiana puru, favoressendi su spàssiu, is relatas, s’isvilupu de is capatzidadis de càlculu e arrexonu, sa crèscida personali e sa promotzioni de valoris culturalis e traditzionalis. Ma is scacus podint tenni una bàlida fintzas in su setori de sa riabbilitatzioni. Stùdius sientìficus ant apretziau su profetu de sa pràtiga de is scacus po cumbati is maladias chi portant a unu decadessimentu de su sistema nervosu, sendi chi su giogu podit essi unu trastu de primori po sa riabbilitatzioni. Sa literadura de setori narat chi s’esecìtziu mentali chi lompit de is scacus no scéti est profetosu, ma fait a dd’impreai a dònnia edadi po prevenni su decadessimentu chi arribat in manera fisiològica andendi a innantis cun is annus.
No est duncas po debbadas chi is scacus funt brintaus in ispidali, cun unu cursu pensau pruschetotu po is umperadoris de su Sevìtziu de Neurologia, cuncordau me is mesis de ladàmini, donniasantu e Idas cun sa ghia de sa neuropsicòloga Maria Lucia Cogoni chi ocannu at portau a innantis unu stùdiu de averiguamentu neuropsicològicu in lìngua sarda aìnturu de unu faina de PRI (Progetu riabbilitativu individuali). Sa parte in lìngua sarda dd’at sighida s’operadori po is fainas culturalis de su progetu Gianni Farci, cun sa consulèntzia de Manuela Ennas, operadora de su Portalitu Linguìsticu e istrutora de sa Federatzioni Scachìstica Italiana. A su laboratòriu ant pigau parti puru is parentis e is amigus de is umperadoris, bessendi aici un’ocasioni de cumpartzidura po sa comunidadi cun atòbius de giogu abertus a totus e fainas artìsticas sèmpiri in contu de scacus cuncordadas impari a s’Assòtziu Culturali Skizzo.
Po favoressi custu percursu, in su mentris de su laboratòriu eus aprontau unu libureddu in duas lìnguas cun is arrègulas de su giogu, chi bolit ponni in craru s’importu de impreai sa lìngua mamma in custu protzessu cognitivu. Sa lìngua est su trastu printzipali chi si permitit de espressai e ordimingiai is pensamentus nostus, e s’impreu giustu est de fundamentu po melliorari is capatzidadis cognitivas. Duncas su giogu de is scacus, pratigau in sa lìngua mamma, podit agiudai a ammanniai s’atuamentu, sa comunicatzioni e sa capatzidadi de arrexonu, spertendi unu pensamentu lògicu e cumplessu.
Difatis, a fueddai e a pensai in lìngua mamma afòrtiat is collegamentus neurològicus e agiudat s’impita de is informatzionis, favoressendi una arrennèscida mellus in s’imparamentu e in sa manera de arresolvi fainas cumplessas, comenti is chi bolit su giogu de is iscacus. Is giòvunus, ma fintzas is mannus, chi giogant fetivu a scacus, isvilupant no scéti capatzidadis mannas de abarrai atentus e de si-ndi scabulli de is dificurtadis, ma fintzas unu vocabbolàriu prus arricu e un’abbilèntzia linguìstica mellus.
Po mori de custu libureddu, chi prus a innantis at a essi a disponimentu puru in su giassu internet, eis a scoberri comenti is scacus potzant essi unu trastu educativu poderosu, chi giuat a sa menti e avalorat sa ìngua mamma comenti chi siat una crai po intrai in s’imparu fungudu e de dura. Chi siat unu pipiu chi imparat a pensai cun craresa, o unu mannu chi isvilupat strategias mentalis noas, o unu a innantis me is annus chi mantenit is sentidus biatzus, is scacus donant unus cantu de profetus cognitivus chi tocant tentus in contu.
Progetto “Coru, Sentidu e Ammentu”: anche gli scacchi in lingua sarda
Si è concluso nei giorni scorsi il laboratorio sperimentale di stimolazione cognitiva con un corso di scacchi “semplificati” in lingua sarda, inserito tra le attività culturali del progetto “Coru, Sentidu e Ammentu” della ASL del Medio Campidano, finanziato attraverso il bando TuLis dalla Regione Autonoma della Sardegna, conformemente alle Legge 482/99 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche e storiche” e alla Legge Regionale 22/2018 “Disciplina della Politica Linguistica Regionale” che tutelano e valorizzano le lingue minoritarie in Sardegna, promuovendone l’uso in ogni ambito della vita pubblica.
Gli scacchi sono molto più di un semplice gioco: sono uno strumento straordinario per stimolare la mente e sviluppare abilità cognitive fondamentali. Oltre che utilizzati in ambito nazionale e internazionale a scopo educativo, hanno molteplici funzioni nella vita quotidiana, favorendo l’intrattenimento, la socializzazione, lo sviluppo delle capacità mentali, la crescita personale e la promozione di valori culturali e tradizionali. Ma gli scacchi hanno una valenza anche in campo riabilitativo. Diversi studi scientifici hanno valutato il beneficio della pratica degli scacchi per contrastare le malattie neurodegenerative in quanto il gioco si presta ad essere strumento eccellente di riabilitazione cognitiva. La letteratura in merito suggerisce che l’esercizio mentale derivante dagli scacchi non solo può essere positivo, ma anche utilizzabile in tutta la popolazione per prevenire i danni cognitivi fisiologicamente determinati dall’età anziana.
Non è quindi un caso che gli scacchi siano entrati in ospedale con un corso rivolto prevalentemente agli utenti del servizio di Neurologia, svoltosi nei mesi di ottobre, novembre e dicembre sotto la guida della Neuropsicologa Maria Lucia Cogoni, che durante l’annualità ha curato un’attività di valutazione neuropsicologica in lingua sarda in un contesto di implementazione del PRI (Progetto riabilitativo individuale). La parte in lingua sarda è stata curata dall’operatore per le attività culturali del progetto Gianni Farci, con la consulenza di Manuela Ennas, operatrice dello Sportello Linguistico e istruttrice della Federazione Italiana di scacchi. Il laboratorio è stato esteso a familiari e amici degli utenti diretti ed è diventato un momento di condivisione comunitario, con sessioni di gioco aperte a tutti e attività artistiche sempre a tema scacchistico curate insieme all’Associazione Culturale Skizzo.
Per agevolare il percorso, durante il laboratorio è stato realizzato un libretto bilingue con le regole del gioco, che vuole sottolineare l’importanza di utilizzare la lingua madre in questo processo cognitivo. La lingua è lo strumento principale attraverso il quale esprimiamo e organizziamo i nostri pensieri, e il suo utilizzo corretto è essenziale per ottimizzare le capacità cognitive. Dunque il gioco degli scacchi, praticato nella propria lingua madre, può aiutare a migliorare la comprensione, la comunicazione e la capacità di ragionamento, stimolando un pensiero logico e strutturato.
Infatti, parlare e pensare nella propria lingua madre rafforza le connessioni neurologiche e facilita l’elaborazione delle informazioni, favorendo una maggiore efficacia nell’apprendimento e nella risoluzione di compiti complessi, come quelli richiesti dal gioco degli scacchi. I giovani, ma anche gli adulti che giocano a scacchi in modo regolare, sviluppano non solo capacità di concentrazione e problem solving, ma anche un vocabolario arricchito e una maggiore consapevolezza linguistica.
Attraverso questo libretto, che sarà fruibile più avanti sul sito internet, scoprirete come gli scacchi possano essere uno strumento educativo potente, che stimola la mente e valorizza la lingua madre come chiave di accesso a un apprendimento profondo e duraturo. Che si tratti di un bambino che impara a pensare con chiarezza, di un adulto che sviluppa nuove strategie mentali o di un anziano che mantiene viva la mente, gli scacchi offrono un’infinità di benefici cognitivi che non devono essere sottovalutati.
Ultima modifica
29 Dicembre, 2024