Gli studenti del Vignarelli in visita al cantiere del nuovo ospedale
Dai banchi di scuola al cantiere del nuovo ospedale di San Gavino Monreale: un’esperienza formativa sul campo. Nei giorni scorsi, gli studenti delle classi quarta e quinta F dell’Istituto Tecnico Costruzione Ambiente e Territorio (Cat, ex Geometri) Vignarelli di Sanluri hanno avuto l’opportunità di visitare il cantiere del nuovo ospedale.

Dai banchi di scuola al cantiere del nuovo ospedale di San Gavino Monreale: un’esperienza formativa sul campo. Nei giorni scorsi, gli studenti delle classi quarta e quinta F dell’Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio (Cat, ex Geometri) Vignarelli di Sanluri hanno avuto l’opportunità di visitare il cantiere del nuovo ospedale.
Un’occasione unica che ha permesso ai ragazzi di immergersi concretamente nelle fasi di realizzazione di un’opera edile complessa, unendo le nozioni apprese in classe con un’esperienza diretta. Accompagnati dai docenti Emanuele Fois, Alberto Massenti e Claudia Carta, e dai tecnici responsabili del progetto, il Rup della Asl Medio Campidano, Giuseppe Botta e i professionisti della Finso, gli studenti hanno esplorato ogni aspetto della costruzione, osservando da vicino le fasi cruciali di un’opera pubblica: dalla pianificazione dei lavori alle tecniche costruttive, fino alle misure di sicurezza da adottare per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente.
La visita ha offerto l’opportunità di comprendere come un edificio complesso come un ospedale prenda vita, partendo dalla fase progettuale fino alla realizzazione strutturale, di approfondire il ruolo della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica nelle costruzioni moderne e osservare le diverse squadre di operai e tecnici all’opera. “È stata un’esperienza estremamente utile,” ha dichiarato uno degli studenti, “vedere da vicino il processo e le sfide che i professionisti affrontano ci ha aiutato a capire meglio le nostre future possibilità di lavoro nel campo dell’edilizia.” Anche i docenti hanno sottolineato l’importanza di iniziative come questa, che permettono ai ragazzi di confrontarsi con il mondo reale e di rafforzare la loro preparazione tecnica attraverso osservazione e interazione.
La visita si è conclusa con una sessione di domande e risposte in cui gli studenti hanno potuto chiarire dubbi e curiosità, ricevendo spiegazioni approfondite dai professionisti coinvolti nel progetto. Un momento di crescita per gli studenti, che si sono avvicinati alla loro futura professione con rinnovato entusiasmo, e un passo importante per stimolare la passione e l’impegno di questi giovani verso il settore delle costruzioni.
Ultima modifica
26 Ottobre, 2024