Da martedì 4 novembre prende il via la campagna antinfluenzale
Il commissario straordinario della ASL del Medio Campidano, Maria Francesca Ibba, informa che da martedì 4 novembre 2025 il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ( SISP) della ASL 6 Medio Campidano darà il via alla Campagna antinfluenzale per la Stagione 2025/26 con la distribuzione dei vaccini antinfluenzali ai medici di famiglia, pediatri di libera scelta e agli ambulatori ASAP aderenti.
 
				Il commissario straordinario della ASL del Medio Campidano, Maria Francesca Ibba, informa che da martedì 4 novembre 2025 il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica ( SISP) della ASL 6 Medio Campidano darà il via alla Campagna antinfluenzale per la Stagione 2025/26 con la distribuzione dei vaccini antinfluenzali ai medici di famiglia, pediatri di libera scelta e agli ambulatori ASAP aderenti.
Come previsto dalla Circolare Ministeriale 2025 e dalle direttive della Regione Sardegna, anche quest’anno, la campagna è rivolta principalmente alla tutela della fragilità e in seguito alla immunizzazione di tutti coloro che desiderano ridurre il rischio di contrarre la malattia e le sue complicanze. In collaborazione con i professionisti convenzionati, medici di Medicina Generale, pediatri di libera scelta e ambulatori ASAP, l’attività del Servizio vaccinale verrà implementata, mirando alla copertura di tutto il territorio.
Per tutelare la fragilità, le strutture residenziali a valenza sanitaria (RSA), sociosanitaria (Comunità integrate) e sociale (Case di Riposo) possono rivolgersi al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica per avere i vaccini e, qualora necessitassero, dell’intervento del personale del servizio inviando una email all’indirizzo [email protected].
Per chi è senza medico di famiglia, sarà possibile vaccinarsi anche presentandosi al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica di Sanluri previa prenotazione alla mail [email protected] ea San Gavino previa prenotazione alla mail [email protected] indicando il prorpio numero di telefono.
Categorie per cui la vaccinazione è raccomandata e gratuita
• tutti i soggetti con più di 60 anni
• le persone immunocompromesse
• i pazienti affetti da patologie respiratorie, cardiache, diabete, malattie oncologiche, epatopatie,
• i familiari di soggetti fragili e caregiver
• i bambini tra i sei mesi e i sei anni
• le donne in gravidanza
• gli operatori sanitari e socio-sanitari
• le persone addette a servizi pubblici di primario interesse collettivo (polizia, vigili del fuoco, personale uffici di front office)
• allevatori, veterinari, addetti al trasporto di animali vivi, macellatori donatori di sangue
Il vaccino è comunque indicato per tutte le persone che desiderano ridurre il rischio di contrarre la malattia influenzale o ridurne le complicanze.
Ultima modifica
30 Ottobre, 2025