Convegno su benessere giovanile: “Vogliamo spazi e connessioni reali”

Stare insieme e di avere spazi fisici per l’interazione personale. Sono queste le esigenze più forti dei giovani emerse lunedì 12 maggio 2025 nell’Aula Magna del Liceo Emanuele Piga a Villacidro, durante il convegno intitolato “Dalla ricerca alle azioni … per i giovani, con i giovani” dedicato al benessere giovanile.

Stare insieme e di avere spazi fisici per l’interazione personale. Sono queste le esigenze più forti dei giovani emerse lunedì 12 maggio 2025  nell’Aula Magna del Liceo Emanuele Piga a Villacidro, durante il convegno intitolato “Dalla ricerca alle azioni … per i giovani, con i giovani” dedicato al benessere giovanile. Un’occasione di dialogo tra le istituzioni, i professionisti e i giovani per affrontare in modo concreto le sfide legate al benessere giovanile e promuovere salute. Nonostante l’era digitale, è emersa con forza la necessità di luoghi dove poter praticare sport, fare e ascoltare musica in gruppo e coltivare i propri interessi e passioni.

La giornata è iniziata con la lezione magistrale del professor Giovanni Biggio, Professore Emerito di Neuropsicofarmacologia dell’Università di Cagliari, dal titolo “Ambiente, stili di vita e benessere psicofisico dei giovani” che ha offerto importanti informazioni e spunti di riflessione sulle ultime scoperte in campo neuroscientifico relative ai rischi di salute derivanti da diffusi modelli comportamentali giovanili. Le tavole rotonde successive hanno creato uno spazio di confronto e approfondimento che ha coinvolto rappresentanti del mondo giovanile, della scuola e dei servizi sociosanitari e sociali operanti nel territorio sul complesso e vario tema del benessere giovanile.

I giovani delle Consulte Giovanili hanno svolto un ruolo centrale nell’organizzazione e nella realizzazione del convegno conducendo in modo encomiabile i lavori e riuscendo a coinvolgere attivamente tutti gli studenti presenti in platea, che hanno espresso la loro opinione sugli argomenti trattati attraverso un supporto informatico.

A quali aree riserveresti maggiore investimento?

 

Quali servizi sociali e sanitari conosci?
Cosa può favorire il benessere psicofisico?

Dalle riflessioni espresse dai giovani che hanno partecipato ai tavoli di discussione e dal sondaggio effettuato con la platea di giovani sono emerse significative esigenze e proposte. Alla domanda “Cosa può favorire il tuo benessere psicologico e fisico?” appare molto significativo che in un mondo dominato dal digitale, i giovani abbiamo espresso a gran voce il bisogno di spazi fisici per stare insieme e interagire di persona, svolgere attività sportiva, fare e ascoltare musica in gruppo e poter coltivare interessi e passioni.

Ritengono che il loro benessere possa essere favorito da un  dialogo familiare aperto e positivo. Chiedono maggiore possibilità di usufruire di supporto psicologico in ambienti di facile accesso.  Esigenza quest’ultima che emerge anche dalle risposte alla domanda “Su quale area desiderereste un maggiore investimento?” Se l’ambito scelto con maggior frequenza è quello scolastico  e formativo, al secondo posto si posiziona infatti la richiesta di servizi sanitari. I giovani chiedono maggiori investimenti anche in ambito sportivo e del tempo libero. Esprimendo apprezzamento per essere stati coinvolti con ruolo da protagonisti sin dalle prime fasi dell’organizzazione, i giovani presenti reclamano spazi di partecipazione ai processi decisionali sulle iniziative destinate a loro, sia in ambito scolastico che sanitario, sociale e culturale.

Migliorare il rapporto con i genitori per cui indirettamente si evince che potrebbero essere utile implementare le opportunità per i genitori di partecipare  a programmi di supporto alla genitorialità. Anche gli operatori presenti hanno sottolineato la necessità di fare rete, coordinarsi e coinvolgere i giovani sin dalle fasi pre-progettuali.

L’evento è stato promosso dal Gruppo degli Psicologi Aziendali e dal Servizio di Psicologia delle cure primarie ospedaliere e organizzato in stretta collaborazione con il Comune di Villacidro, le Consulte Giovanili di Villacidro e San Gavino, il Liceo Piga di Villacidro, il Liceo Marconi Lussu di San Gavino e l’Istituto Tecnico Vignarelli di Sanluri, i Plus di Sanluri e Guspini e la  Cooperativa La Clessidra.

Hanno partecipato attivamente responsabili e operatori del Ser.D, del Consultorio Familiare, della Neuropsichiatria Infantile, del Servizio Promozione della salute della Asl, delle Cooperative Alfa Beta, Passaparola e Koinòs e ha visto un ampia partecipazione di giovani e studenti. È stato un programma ricco di interventi e tavole rotonde che hanno coinvolto esperti, studenti e rappresentanti del mondo giovanile.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

14 Maggio, 2025