Asl Medio Campidano: al via lo Screening gratuito per l’epatite C

E’ partito oggi presso la Asl del Medio Campidano il Programma regionale di Screening per la prevenzione, eliminazione ed eradicazione del virus dell’epatite di tipo C ( HCV ), in attuazione dell’articolo 11, comma 15, della legge regionale 12 dicembre 2022, n. 22. Lo screening rappresenta lo strumento per individuare precocemente l’infezione in soggetti asintomatici al fine di inviarli a terapia antivirale che con elevata efficacia e tollerabilità permette di eliminare/eradicare il virus.

E’ partito oggi presso la Asl del Medio Campidano il Programma regionale di Screening per la prevenzione, eliminazione ed eradicazione del virus dell’epatite di tipo C ( HCV ), in attuazione dell’articolo 11, comma 15, della legge regionale 12 dicembre 2022, n. 22.

Lo screening rappresenta lo strumento per individuare precocemente l’infezione in soggetti asintomatici al fine di inviarli a terapia antivirale che con elevata efficacia e tollerabilità permette di eliminare/eradicare il virus.

Il percorso sarà offerto gratuitamente a tutta la popolazione, appartenente alle coorti di nascita comprese tra il 1969 e il 1989, che potrà essere reclutata tramite:

  • Screening opportunistico: proposto/ richiesto in occasione di accesso alla struttura sanitaria (ricovero ospedaliero ordinario / day hospital o esecuzione di esami ematici);
  • Screening su chiamata attiva;

Sono escluse le persone con infezione attiva da HCV già nota e in cura presso un Centro specialistico.

Il test di screening prevede l’esecuzione di un prelievo venoso che mira alla ricerca di anticorpi anti HCV (HCV Ab); in caso di esito negativo il referto sarà consultabile nel FSE dell’utente mentre in caso di esito positivo la persona sarà contattata dal Centro screening per un colloquio e invio presso Centro specialistico di riferimento (AOU Cagliari) per la prosecuzione degli accertamenti diagnostici ed eventuale terapia.

Tale programma è destinato anche ai soggetti seguiti dai servizi pubblici per le dipendenze (SERD) e quelli detenuti in carcere, indipendentemente dalla coorte di nascita.

Brochure totale

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

29 Luglio, 2025