All’ospedale i “farmacisti della gioia”: arrivano i clown VIP

Un sorriso può fare miracoli, un momento di spensieratezza può alleviare la sofferenza. Perché il gioco è un ponte che collega i cuori e li fa battere all’unisono. L’Ospedale Nostra Signora di Bonaria di San Gavino Monreale apre le porte alla magia del sorriso. Grazie a una nuova convenzione con VIP Sardegna, i clown volontari porteranno allegria e speranza nei reparti di Cardiologia, Medicina e Oncologia. 

clown VIP, clownterapia

Un sorriso può fare miracoli, un momento di spensieratezza può alleviare la sofferenza. Perché il gioco è un ponte che collega i cuori e li fa battere all’unisono. L’ospedale Nostra Signora di Bonaria di San Gavino Monreale apre le porte alla magia del sorriso. Grazie a una nuova convenzione con VIP Sardegna, i clown volontari porteranno allegria e speranza nei reparti di Cardiologia, Medicina e Oncologia.

VIP Sardegna, un’ondata di positività che dal 2004 allieta i cuori di grandi e piccini, è sbarcata tra le corsie dell’ospedale di San Gavino: ieri il debutto con la prima visita dei clown VIP, “farmacisti della gioia”, nel reparto di Cardiologia diretto dal dottor Gianfranco Delogu.

Con la loro verve e la loro creatività, i clown diventeranno compagni di viaggio per chi sta affrontando momenti difficili, offrendo un abbraccio colorato e un sorriso contagioso, donando un raggio di sole anche nei giorni più grigi..

“ViviamoInPositivo (VIP) è l’espressione esteriore di un modo di pensare, di una filosofia di vita che contraddistingue ogni volontario clown VIP”, afferma Corrado Pianu, presidente di VIP Sardegna. “Ridere è un primo passo verso uno stato di ottimismo che contribuisce a donare gioia di vivere, ed è un mezzo sano per vivere meglio e più a lungo possibile”.

clown VIP, clownterapia

VIP Sardegna nasce nel 2004, ed è affiliata alla Federazione VIP Viviamo In Positivo Italia ODV, che collega e coordina 70 associazioni VIP sparse in tutto il territorio italiano e Repubblica di San Marino e svolge attività di clownterapia con la missione di alleviare la sofferenza negli ospedali, case di riposo, orfanotrofi, case famiglia e comunità per disabili ed ovunque ci sia bisogno di gioco ed allegria. Come impegno
strutturato, presta servizio di volontariato nel reparto di pediatria dell’Azienda Ospedaliera “G.Brotzu” di Cagliari due volte alla settimana, il martedì e la domenica.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

12 Dicembre, 2024