A Samassi la COT della Asl Medio Campidano

Il 20 Giugno  2024 è stata avviata la COT, Centrale Operativa Territoriale della Asl del Medio Campidano, nel comune di Samassi, afferente al distretto di Sanluri. La COT è una Centrale Operativa Territoriale che svolge una funzione di coordinamento della presa in carico della persona raccordando i servizi e i professionisti coinvolti nei percorsi assistenziali; assicura i contatti con la rete ospedaliera e territoriale/domiciliare; dialoga con la rete dell’emergenza-urgenza.

Il 20 Giugno  2024 è stata avviata la COT, Centrale Operativa Territoriale della Asl del Medio Campidano, nel comune di Samassi, afferente al distretto di Sanluri. La COT è una Centrale Operativa Territoriale che svolge una funzione di coordinamento della presa in carico della persona raccordando i servizi e i professionisti coinvolti nei percorsi assistenziali; assicura i contatti con la rete ospedaliera e territoriale/domiciliare; dialoga con la rete dell’emergenza-urgenza.

Non è un servizio aperto direttamente ai cittadini, ma ha una funzione di supporto alle strutture e ai professionisti nella gestione dei processi di transizione da un luogo di cura e/o da un livello clinico/assistenziale all’altro. Rappresenta uno strumento innovativo di riorganizzazione della sanità territoriale come prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Il personale: La centrale è coordinata dagli infermieri, supportati da personale di supporto amministrativo.

Obiettivo: Scopo dell’attività della centrale operativa è assicurare accessibilità, continuità e integrazione della cura e dell’assistenza attraverso il raccordo delle funzioni clinico-assistenziali nelle diverse transizioni.

  • Ospedale – Territorio
  • Territorio – Ospedale
  • Territorio – Territorio

Funzioni: La centrale coordina la presa in carico della persona tra i servizi e i professionisti sanitari coinvolti nei diversi setting assistenziali; pianifica gli interventi attivando soggetti e risorse della rete assistenziale; traccia le transizioni tra diversi luoghi o livelli clinico assistenziali; garantisce supporto informativo e logistico ai professionisti della rete; assicura il monitoraggio dei pazienti in assistenza domiciliare, anche attraverso strumenti di telemedicina; lavora in sinergia con l’ospedale, i dipartimenti aziendali e il distretto.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

10 Luglio, 2024