CIA: cambio di passo tra la Asl e sindacati della Dirigenza sanitaria

Un’intesa che segna un cambio di passo per la Asl Medio Campidano. Il commissario straordinario, dott.ssa Maria Francesca Ibba, comunica che il 25 settembre 2025 la Asl Medio Campidano ha sottoscritto con le Organizzazioni Sindacali (OO.SS.) della Dirigenza sanitaria un Contratto Integrativo Aziendale (CIA), come previsto dal Contratto Collettivo Nazionale vigente, e anche un accordo sindacale sulle retribuzioni delle certificazioni INAIL.

Un’intesa che segna un cambio di passo per la Asl Medio Campidano. Il commissario straordinario, dott.ssa Maria Francesca Ibba, comunica che il 25 settembre 2025 la Asl Medio Campidano ha sottoscritto con le Organizzazioni Sindacali (OO.SS.) della Dirigenza sanitaria un Contratto Integrativo Aziendale (CIA), come previsto dal Contratto Collettivo Nazionale vigente, e anche un accordo sindacale sulle retribuzioni delle certificazioni INAIL.

Il CIA prevede un miglioramento di alcune condizioni di lavoro, tra cui la rivalutazione del valore economico dell’incarico di carriera ricevuto, il conferimento di nuovi incarichi dirigenziali ad aventi diritto in maniera più agile,  un sistema per la retribuzione della produttività aziendale equilibrato e premiante i più giovani, l’incremento del 100% della retribuzione per le reperibilità.

Nello stesso Contratto si è inserita anche la retribuzione dei fondi di perequazione, stanziati dalla Regione Sardegna nel 2023 e poi nel 2024 per equilibrare le disparità stipendiali esistenti tra diverse aziende sanitarie della stesse regione (L.R. 1/2023 art. 5 comma 14 e L.R. 18/2024 art. 1 comma 6).

Nella stessa settimana sono stati conferiti gli incarichi di Direttore titolare di alcune Strutture aziendali (Neurologia, Trasfusionale, Endoscopia digestiva, Anatomia Patologica, Consultori), che per troppo tempo si sono rette su Direttori sostituti.

Nelle settimane precedenti sono stati banditi i concorsi per Primario di altri reparti: Radiologia, Ortopedia, Rianimazione.

“Tutte queste operazioni rappresentano un grande risultato per le Relazioni Sindacali su diritti contrattuali che in passato non sono state sempre rispettate, e purtroppo ancora oggi in molte aziende italiane vengono dimenticati o scotomizzati” afferma il dottor Marcello Deriu, segretario generale CISL medici Medio Campidano. “Certamente aumentano l’armonia e la fiducia tra azienda e lavoratori, come anche potenzialmente l’attrattività per nuove assunzioni.

Tutto questo risulta anche in linea con il Protocollo sul sistema sanitario e socio-assistenziale firmato tra la Presidente Todde, l’assessore Bartolazzi ed i segretari dei sindacati confederali CGIL, CISL e UIL il 4 agosto scorso.

Seguendo lo stesso trend positivo, ora riteniamo necessario e non più rimandabile procedere con i bandi di concorso per primario titolare nei reparti in cui tale ruolo manca (Pronto Soccorso, Medicina, Diabetologia) ed il loro più veloce espletamento, come anche per gli altri concorsi già banditi sopra richiamati”.

“La nomina del Primario Titolare di un reparto è, evidentemente, una operazione indispensabile sia per dare le giuste possibilità di carriera e la giusta remunerazione ai medici che rimangono nel Sistema Sanitario Nazionale, ma anche, se scelti in maniera oculata, per dare la giusta continuità alle attività dei reparti, e per recuperare reparti oggi allo sbando ovvero a rischio di chiusura”, continua Deriu.

Infine Azienda e Sindacati hanno convenuto anche sulla verifica dei residui del fondo Indennità regionale aggiuntiva, stanziato nel 2023 dalla RAS per dare supporto ai reparti di ospedali in aree colpite da disagio demografico (L. R. Sardegna n. 9 del 23.10.2023), e una rinegoziazione degli stessi residui, che sappiamo essere cospicui, alla luce delle attuali necessità di personale.

 

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

2 Ottobre, 2025