Dipendenze Patologiche (SerD)

La Struttura Complessa Dipendenze Patologiche (SerD) dell’ASL Medio Campidano opera all’interno del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD), insieme al Centro di Salute Mentale (CSM), alla UONPIA (Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e alla SSD Riabilitazione Psichiatrica. Ci occupiamo di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi da uso di sostanze (alcol, oppiacei, cocaina, cannabinoidi, nuove sostanze psicoattive), delle dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, dipendenze digitali) e della dipendenza da tabacco, con approccio multidisciplinare e integrato.

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

La Struttura Complessa Dipendenze Patologiche (SerD) dell’ASL Medio Campidano opera all’interno del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD), insieme al Centro di Salute Mentale (CSM), alla UONPIA (Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e alla SSD Riabilitazione Psichiatrica. Ci occupiamo di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi da uso di sostanze (alcol, oppiacei, cocaina, cannabinoidi, nuove sostanze psicoattive), delle dipendenze comportamentali (gioco d’azzardo, dipendenze digitali) e della dipendenza da tabacco, con approccio multidisciplinare e integrato.

 

 

 

Dove

 

  • SerD (sede principale): Poliambulatorio di Guspini, via Montale SNC.

tel. 070 97611800

email: [email protected].

PEC: [email protected].

Orari:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.00 alle 13.00;
martedì dalle ore 8.00 alle 12.45 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
giovedì dalle ore 8.00 alle 10.30 e dalle 15.00 alle ore 17.00.

 

  • Ambulatorio di Alcologia: Poliambulatorio di Serramanna, Corso Europa.

tel. 070 91342857,

email: [email protected].

Orari: giovedì, venerdì dalle ore 8,00 alle 13.00.

 

  • Attività in Istituto Penitenziario presso Casa di Reclusione “Is Arenas” – Arbus: ambulatorio interno in collaborazione con l’Area Sanitaria dell’Istituto

A chi si rivolge

 

  • Adolescenti, giovani e adulti con problemi legati a sostanze o comportamenti a rischio.
  • Familiari e caregiver che cercano ascolto e orientamento.
  • Scuole, Comuni, associazioni per prevenzione, formazione e consulenza.

 

Cosa offre

Cosa facciamo (servizi principali)

  • Accoglienza a bassa soglia e triage per favorire l’accesso, anche in urgenza terapeutica, garantendo la continuità assistenziale.
  • Valutazione multidimensionale clinico-tossicologica e psicosociale con eventuali esami di laboratorio/strumentali.
  • PTAI – Progetto Terapeutico Assistenziale Individuale con obiettivi e tempi condivisi; inserimenti in strutture residenziali secondo regolamentazione aziendale.
  • Terapie farmacologiche per il trattamento delle dipendenze (astinenza, mantenimento e prevenzione delle ricadute, ecc.) attraverso l’uso delle terapie agoniste, dei farmaci per il trattamento delle problematiche alcol-correlate e dei farmaci per il tabagismo. Terapie farmacologiche per il trattamento della eventuale co-morbidità psichiatrica e delle patologie correlate in collaborazione e integrazione con le specifiche unità operative di riferimento. Certificazioni previste dalla normativa.
  • Interventi psicologici e psicoterapeutici individuali/di gruppo; psicoeducazione; sostegno ai familiari. Attività di prevenzione negli Istituti scolastici del territorio.
  • Interventi socio-educativi, per favorire l’integrazione tra la persona e il suo ambiente di vita, con attivazione di specifiche risorse istituzionali, personali, familiari e territoriali; inserimenti in comunità terapeutiche e/o altre strutture residenziali in base al progetto predisposto dall’équipe multidisciplinare; predisposizione e attuazione di programmi socio-riabilitativi per eventuali misure alternative alla detenzione.
  • Ambulatorio di Alcologia: percorsi integrati medico-psicologici e collegamento con la rete territoriale.
  • Gioco d’Azzardo Patologico (GAP): consulenza, valutazione e psicoterapia; partecipazione al Piano Regionale GAP; prevenzione nelle scuole.
  • Ambito penitenziario – CR Is Arenas (Arbus): presa in carico e continuità terapeutica per le persone detenute.

 

Percorsi dedicati

  • Ambulatorio Giovani (14–24 anni): prevenzione secondaria, primo trattamento e presa in carico con percorso dedicato (Pro.Di.Gi.), in integrazione con scuola e famiglia.
  • Doppia Diagnosi: percorsi clinico-organizzativi integrati con CSM, UONPIA, Riabilitazione Psichiatrica, Psicologia delle cure primarie/ospedaliere e SPDC per i ricoveri (SPDC Carbonia), con particolare attenzione alla popolazione giovanile.
  • Centro per il Trattamento del Tabagismo “Aria Nuova”: valutazione del livello di dipendenza, counselling, terapia farmacologica, presa in carico psicologica.

 

La rete con cui lavoriamo

Collaboriamo con le strutture del DSMD, con i Servizi sociali comunali, MMG/PLS, rete distrettuale e ospedaliera (SPDC), scuole e privato sociale.

 

Il team

Équipe multidisciplinare composta da medici psichiatri, psicologi, infermieri, assistente sociale, educatore professionale, operatori socio-sanitari e personale amministrativo, con coordinamento clinico-organizzativo e attività di governo clinico e miglioramento continuo della qualità.

 

Diritti, doveri e trasparenza

  • Prestazioni garantite dai LEA; eventuali ticket secondo normativa vigente.
  • Colloqui e ambienti nel pieno rispetto della riservatezza e della dignità della persona.
  • È richiesto il rispetto degli spazi, degli operatori e degli appuntamenti fissati.
  • Anticorruzione e sicurezza: adesione al Codice di comportamento, normativa anticorruzione e regole su sicurezza e privacy.

 

In caso di urgenza

Per emergenze sanitarie chiamare 112/118 o recarsi al Pronto Soccorso più vicino. In caso di crisi legate all’uso di sostanze o sospetta astinenza acuta rivolgersi tempestivamente al PS.

Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2025

Come accedere al servizio

  • E’ possibile prenotare un appuntamento telefonando o recandosi presso una delle sedi negli orari di apertura della struttura. L’acceso è diretto e gratuito, non è necessaria impegnativa del MMG.
  • LEA ed esenzioni: prestazioni incluse nei LEA; per i percorsi correlati alle dipendenze può essere applicata l’esenzione 014, dove prevista.
  • Privacy: trattamento dati conforme al GDPR (Reg. UE 2016/679).

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

10 Settembre, 2025