Sportello informativo per imprenditori e lavoratori

Il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPRESAL) della ASL Medio Campidano, a seguito dell’emanazione della Legge 17 dicembre 2021 n. 215 entrata in vigore il  21 dicembre 2021, amplia lo sportello informativo per le imprese e i lavoratori con lo scopo di fornire assistenza e dare indicazioni sugli adempimenti previsti da tale normativa.

Continua la lettura

Data:
28 Marzo, 2022

Il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPRESAL) della ASL Medio Campidano, a seguito dell’emanazione della Legge 17 dicembre 2021 n. 215 entrata in vigore il  21 dicembre 2021, amplia lo sportello informativo per le imprese e i lavoratori con lo scopo di fornire assistenza e dare indicazioni sugli adempimenti previsti da tale normativa.

Le principali novità introdotte dalla nuova legge riguardano:

  • l’estensione delle competenze in materia di vigilanza sui luoghi di lavoro all’Ispettorato Nazionale del Lavoro,
  • la sospensione dell’attività imprenditoriale,
  • l’obbligo di addestramento,
  • l’obbligo di formazione per i datori di lavoro,
  • il nuovo ruolo accresciuto del preposto.

Si può accedere allo sportello informativo:

Il Servizio di Sportello Informativo per la Sicurezza risponde a specifiche indicazioni normative regionali e nazionali, ha l’obiettivo di facilitare l’accesso dei cittadini alle informazioni specifiche e aggiornate in tema di prevenzione e sicurezza, sui piani di prevenzione in fase di attuazione (edilizia, agricoltura, amianto, sorveglianza sanitaria ex esposti, altro) e in merito agli obblighi previsti dalla normativa in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro e della prevenzione.

Possono rivolgersi allo Sportello Informativo per la Sicurezza tutti i cittadini, gli imprenditori, i lavoratori, i datori di lavoro, i responsabili e gli addetti ai servizi di prevenzione e protezione, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, i lavoratori esposti ad amianto, le organizzazioni sindacali e le associazioni di categoria, i lavoratori appartenenti a categorie speciali quali: conduttori di generatore di vapore, fochini.

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

28 Marzo, 2022