Recupero e Riabilitazione funzionale ospedaliera e territoriale
La Struttura Complessa di Recupero e Riabilitazione funzionale ospedaliera e territoriale è una struttura transmuraria di recente attivazione, facente parte del Dipartimento di integrazione Ospedale-Territorio.
Cosa offre
Ospedale di San Gavino Monreale
Degenti – Presa in carico del paziente ricoverato su richiesta dei Medici dei reparti ospitanti. Valutazione multidimensionale clinica e sociale ed eventuale segnalazione di criticità all’Assistente sociale ospedaliera. Costruzione di un piano riabilitativo individuale e personalizzato sulla scorta delle patologie acute, precedenti abilità e risultati attesi. Riabilitazione, ove possibile e tollerato dal paziente, in regime “intensivo” (fino a due sedute riabilitative giornaliere). In fase dimissiva valutazione dei risultati conseguiti, prescrizione di eventuale ciclo riabilitativo domiciliare, eventuali presidi se necessitanti e spettanti ed eventuali terapie farmacologiche di supporto. Su segnalazione del paziente o familiari, compatibilmente col quadro clinico e patologia acuta, inserimento presso strutture riabilitative, RSA o residenze per anziani (con supervisione dell’Assistente Sociale e/o interessamento della UVT Aziendale).
Ambulatori Fisiatrici – Prime visite fisiatriche, visite di controllo e valutazione protesica.
Ambulatorio di diagnosi e terapia dell’osteoporosi e delle malattie osteometaboliche:
Esecuzione di MOC lombare e femorale mediante metodica
DEXA di ultima generazione. Interpretazione del risultato, refertazione ed eventuale prescrizione del trattamento delle osteoporosi primitive e secondarie.
La S.C. è centro prescrittore autorizzato dalla Regione Sardegna di Teriparatide, Denosumab e Romosozumab.
Si praticano inoltre trattamenti infusionali con Neridronato (appoggio dei pazienti in DH terapeutico presso la S.C. Ortopedia) per il Morbo di Paget e Algodistrofia.
Ambulatorio Osteoncologia – Accesso diretto tramite la S.C. Oncologia (slots dedicati il primo ed il terzo giovedi del mese).
Poliambulatorio di Guspini
Ambulatorio Fisiatrico – Prime visite fisiatriche, visite di controllo, valutazione protesica e visite domiciliari.
Palestra riabilitativa – Attività di rieducazione motoria individuale semplice, di gruppo e strumentale.
Poliambulatorio di Sanluri
Ambulatorio Fisiatrico – Prime visite fisiatriche, visite di controllo, valutazione protesica e visite domiciliari.
Palestra riabilitativa – Attività di rieducazione motoria individuale semplice, di gruppo e strumentale. Bendaggio multistrato e linfodrenaggio.
Quali prestazioni si possono prenotare:
Visita Fisiatrica (Prima visita, visita di controllo, collaudo presidi, visita fisiatrica domiciliare)
MOC lombare e femorale – Di prossima riapertura
Ciclo riabilitativo residenziale – Guspini e Sanluri; (necessario Piano Riabilitativo Individuale e prescrizione Specialistica)
-
Ambulatorio di Riabilitazione di San Gavino
- Ambulatori
-
Via Roma, San Gavino Monreale
-
Telefono Ospedale San Gavino Monreale 070 9378319
-
Ambulatorio di Riabilitazione di Guspini
- Ambulatori
-
Via Montale, Guspini
-
Telefono 07097611615
-
Ambulatorio di Riabilitazione di Sanluri
- Ambulatori
-
Via Bologna, 13, Sanluri
-
Telefono 07093591
-
Telefono 07097611615
-
Direttore
-
Direttore Dott. Andrea Tinti
-
via Roma sn , San Gavino Monreale
-
email: [email protected]
-
Telefono Ospedale San Gavino: 070 9378412
-
Telefono Poliambulatorio Guspini: 070 97611615
-
Telefono Poliambulatorio Sanluri: 070 93591
Dirigenti medici
Dott.ssa Maria Vittoria Atzeni
Dott.ssa Emanuela Dessì
Dott. Nicola Pani
Dott.ssa Catia Anedda
Specialisti Ambulatoriali
Dott.ssa Marisella Anedda
Dott.ssa Raffaella Gaeta
Terapisti della riabilitazione
Ft. Francesca Cau
Ft. Luca Atzeni
Ft. Anna Piras
Ft. Anna Soru
Ft. Simona Mura
Ft. Fabio Cadoni
Ft. Stefania Scano
Ft. Donatello Palmas
Ft. Nicoletta Cancedda
Ft. Stefania Atzeri
Ft. Andrea Asuni
Ft. Giovanna Pisano
Ft. Daniela Mancosu
Ft. Liscia Alessandra
Ft. Locci Rosa Maria
Ft. Cara Alba
Ft. Daniela Lai
Coordinatrice Infermieristica
Dott.ssa Ornella Piras
Ultima modifica