Contributo ASSL per adattare l’auto alla guida o al trasporto

Il contributo viene concesso ai titolari di patenti di guida A, B e C speciali per modifiche agli strumenti di guida nella misura del 20% delle spese sostenute, attestate da relativa fattura.

Descrizione

Il contributo viene concesso ai titolari di patenti di guida A, B e C speciali per modifiche agli strumenti di guida nella misura del 20% delle spese sostenute, attestate da relativa fattura. Il contributo, però, non è più solamente riservato ai titolari di patente ma riguarda anche l’adattamento dell’auto per poter trasportare il disabile (L. 104/1992 art. 27).
Qualsiasi modifica deve essere rispondente alle prescrizioni riportate sulla patente; inoltre gli adattamenti devono sempre risultare sulla Carta di Circolazione.

La domanda – da inoltrarsi esclusivamente tramite procedura online – dovrà essere inviata al seguente indirizzo mail: [email protected].

Scarica la domanda

DESTINATARI DEL CONTRIBUTO

  • I titolari di patente speciale presentando domanda all’ASSL di residenza con allegato:
    1. fotocopia del certificato rilasciato dalla Commissione medico locale dell’ASSL;
    2. fotocopia della patente speciale (per verifica della prescrizione);
    3. fotocopia della Carta di Circolazione (per verifica degli adattamenti eseguiti);
    4. fotocopia della fattura relativa alla spesa sostenuta.

Se l’adattamento è un dispositivo di serie o è già installato nel mezzo (es. cambio automatico, servosterzo, ecc.), il costo di questo dispositivo deve essere indicato a parte nella fattura.
Pertanto è indispensabile verificare che tale precisazione avvenga all’atto del rilascio della fattura. Il cambio automatico non è una modifica vera e propria, ma è consuetudine che, se prescritto dalla Commissione provinciale per le patenti speciali, debba considerarsi un adattamento alla guida. La conferma di ciò la si trova nella normativa fiscale che è ben più rigida della legislazione assistenziale.

  • Coloro che abbiano apportato modifiche all’auto per il trasporto del disabile presentando domanda all’ASL di residenza con allegato:
    1. fotocopia della Carta di Circolazione (per verifica degli adattamenti eseguiti);
    2. fotocopia della fattura relativa alla spesa sostenuta (è bene portare anche l’originale per l’annotazione del contributo erogato).

Va ricordato che l’auto deve essere intestata al disabile o se questi è fiscalmente a carico di un familiare deve essere intestata al familiare stesso.

TIPOLOGIA DEGLI ADATTAMENTI (che devono sempre risultare sulla carta di circolazione)

Per i titolari di patenti di guida A, B e C speciali, gli adattamenti sono indicati dalla Commissione medica locale dell’ASSL.

Per i disabili trasportati la tipologia degli adattamenti rientra tra i seguenti:

  • pedana sollevatrice, scivolo a scomparsa, braccio sollevatore, paranco (ad azionamento meccanico/elettrico/idraulico);
  • sedile scorrevole/girevole atto a facilitare l’insediamento del disabile nell’abitacolo;
  • sistema di ancoraggio delle carrozzelle con annesso sistema di ritenuta del disabile;
  • sportello scorrevole;
  • altri adattamenti non elencati, purché gli allestimenti siano caratterizzati da un collegamento permanente al veicolo e tali da comportare un suo adattamento effettivo.

DOCUMENTI COLLEGATI
Richiesta rimborso per modifica strumenti di guida

Informazioni

TELEFONO: 070.9359474 – È il servizio di informazione telefonica gratuita che ti dice dove andare, cosa serve, come fare quando hai bisogno di servizi sanitari erogati dalla Asl Medio Campidano; il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 17.00.
Gli operatori rispondono ai quesiti più diversi e di carattere generale (non vengono date informazioni su singole pratiche), ad esempio: che cosa serve per accedere ai servizi, quali documenti occorrono per scegliere o cambiare il proprio medico di famiglia, come si fa ad usufruire dell’assistenza domiciliare o come richiedere un’esenzione.

WHATSAPP: 339.8753736 – È il servizio di messaggistica (NON E’ ATTIVO COME SERVIZIO TELEFONICO) che ti fornisce indicazioni di carattere generale sui servizi sanitari erogati dalla Asl Medio Campidano; il numero è attivo 24/24.
Gli operatori rispondono entro 24 ore lavorative ai quesiti più diversi e di carattere generale (non vengono date informazioni su singole pratiche).

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

8 Maggio, 2025